Officina Galileo

Per il Made in Italy, Castiglione Ottica punta su Officina Galileo, una società per la produzione di apparati fisici e ottici fondata a Firenze nel 1864. Dopo l’iniziale successo, iniziò ad ampliare la propria gamma di prodotti, realizzando anche telegrafi ottici, dinamo e lampade ad arco per l’illuminazione pubblica. Il vero e proprio punto di svolta arriva nel 1989, quando l’azienda focalizza la propria produzione sulle lenti organiche, espandendosi all’estero e diventando il settimo player mondiale.

Grazie alla fusione con BBGR, avvenuta nel 2010, Galileo ha accesso a continue innovazioni tecnologiche e brevetti esclusivi. Il marchio è facilmente riconoscibile grazie al design di ultima generazione, costruzione digitale e metodi di realizzazione all’avanguardia.

Officina Galileo offre un ampissimo ventaglio nella scelta delle lenti:

  • Lenti progressive: grazie alla tecnologia produttiva digitalizzata, Galileo è capace di soddisfare qualsiasi esigenze di presbiti. Esistono diversi tipi di lenti progressive:
    • Premium Anateo Plus: ideale per i portatori che desiderano un alto livello di prestazioni unite ad ampi campi di visione: permettono una visione ampia e stabile ed un veloce adattamento;
    • Premium Impronta V3: ideale per chi necessita di un’alta personalizzazione senza dover sacrificare lo stile;
    • Premium Alteo: realizzata con l’innovativa tecnologia Niv Boost Control grazie alla quale le aree di visione intermedia e vicino sono migliorate simultaneamente
    • Medium Sirius Plus: ideale per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle lenti: dotate di un adattamento semplice e di una visione stabile;
    • Entry Quadro: la tecnologia digitale adatta per chi vuole contenere i costi senza dover sacrificare troppo la qualità;
    • StartUp: ideale per gli “over 40” che aspirano ad una lente “senza fastidi” per ogni momento della giornata e che desiderano una visione performante nelle letture a varie distanze;
  • Lenti monofocali: capaci di garantire una visione nitida a breve distanza per correggere ogni tipo di ametropie.
    • Monofocali Evolute Pulseo: ideali per i miopi e ipermetropi dai 18 ai 45 anni, riducono lo sforzo di visione alle distanze prossimali e l’affaticamento visivo;
    • FreeForm ASPHEO: consigliate per i portatori di alte ipermetropie, permettono una perfetta definizione delle immagini ed una visione nitida per tutta l’area della lente;
    • Monofocali Asferiche: ideale per i portatori con diottrie medio-elevate ma predilige una montatura leggera e non vuole assolutamente trascurare l’estetica;
    • Monofocali Sferiche: ideale per i portatori con diottrie medio-elevate che apprezzano l’essenzialità delle monofocali tradizionali;
    • Kid: realizzate con il Trattamento Tonic che rende la lente più resistente ai graffi ed alle abrasioni. Ideali per chi pratica sport, usa spesso il computer ed ha un piano di sostituzione rapida;
  • Lenti da lavoro/ufficio: la nostra quotidianità è sempre più invasa da computer e devices elettronici: svago, lavoro, gioco: le ragioni sono molteplici. Trascorrere tanto tempo davanti allo schermo può arrecare dei danni al nostro occhio: il 75% degli utilizzatori frequenti di computer lamentano di soffrire della “Sindrome Visiva da Computer”, un disturbo visivo, col dato che si estende all’88% se si considerano i soggetti che passano giornalmente più di tre ore davanti al pc. Ecco perché, oggi, le lenti da lavoro/ufficio risultano fondamentali:
  • EasyWork Prog: ideali per gli utilizzatori di dispositivi digitali presbiti con necessità di lavoro multidistanza;
  • EasyWork Mid: consigliate per gli utilizzatori di dispositivi digitali presbiti con intenso utilizzo del vicino-intermedio
  • Lenti Solari: proteggono dalla luce diretta del sole attenuando l’energia luminosa. Evitano, così, l’abbagliamento e conferiscono comfort e protezione al portatore. Le lenti GaliSun SV Curve sono raccomandate per i soggetti che conducono uno stile di vita attivo e all’aria aperta e per giovani che praticano attività sportive;
  • Lenti Polarizzate: proteggono dalla luce diretta del sole attenuando l’energia luminosa. Evitano, così, l’abbagliamento e conferiscono comfort e protezione al portatore. Possono essere di due tipi:
    • Xperio: ideale per chi guida l’auto, grazie al suo aiuto nel migliorare i tempi di reazione (ma non di notte) e per chi pratica sport come pesca, vela, tiro a segno, sci di fondo, e sport estivi;
    • Skyline: adatte a chi è particolarmente sensibile alla luce solare;
  • Lenti transitions: si adeguano automaticamente alle diverse tonalità di luce, diventando chiare o scure secondo la necessità. Allo stesso tempo proteggono al 100% dai raggi UV. Sono presenti diversi tipi sul mercato:
    • Transition Signature VII: adatte a chi indossa gli occhiali in modo continuativo, vive la sua vita in modo dinamico e vuole distinguersi con un look unico e inconfondibile;
    • Transition Xtractive: ideali per chi trascorre molto tempo all’aperto o in auto, in quanto riescono ad attivarsi anche dietro il parabrezza;
    • Transitions Xtractive Style Mirrors: pensate per chi chi cerca una lente smart al passo con le tendenze;
    • Transitions Style Colors: consigliate per i giovani dinamici attenti alla propria montatura ed al proprio look;
  • Lenti Bluv Xpert: realizzate con la nuova tecnologia che, grazie ad un nuovo materiale, protegge dalla totalità dei raggi UV e dalla luce Blu-Violanociva fino all’80%. Il nuovo materiale per lenti, ideale per un utilizzo quotidiano sia in ambienti interni che all’esterno, assorbe la luce blu emessa dal sole e dai dispositivi digitale, garantendo comfort visivo unito a una trasparenza attenta alle esigenze estetiche espresse dai consumatori.

Per il Made in Italy, Castiglione Ottica punta su Officina Galileo, una società per la produzione di apparati fisici e ottici fondata a Firenze nel 1864.